Riassunto delle puntate precedenti:
Igor aveva fatto irruzione nella bottega del fornaio Gino per lamentarsi del nuovo arrivato al Condominio gattaro: Indro, un gatto intellettuale molto indigesto al nostro amico gatto pittore.
Il buon Panzerotto mosso a compassione nei confronti dell'amico, lo aveva rincuorato e prima di uscire gli aveva regalato una forma di pane da condividere con la gattina Pitty.
SLAM!
"A rieccoci! quante volte devo dire di non sbattere la porta della bottega! la farina vola dappertutto!"
"Sorry"
"Oh...Nelson? Qual buon vento... non ti ho mai visto qui dal fornaio"
"Ah yes, io di solito non mangio bread, o come dite voi... pane? Io di solito mangio herrings, o come dite voi...aringhe!"
"Aaaaah! e quindi cosa ti porta qui dal fornaio? o come dite voi...baker?"
"Meoww oh yes! a dire il vero uno strano questione..."
"Quale strano questione? sono tutt'orecchi"
"Oh yes dear Panzerotto! C'è nevvero una strana storia circa gli effetti del tuo bread"
"Quali effetti? Non ci sono strani ingredienti nel mio pane!"
"Oh, io non mi spiegato! Tuo pano sembra fa conquista!"
"Si...tu spiegato... ma io non capito! pano? conquista?"
"Yes, Igor ha conquistato gattina Pitty con tuo bread ai pomodorini!"
"Aaaaaah ora ho capito! Miaaaahahahahahah! Ma il mio pane non c'entra. sarà stato il suo fascino, diciamo...colorato!"
"Oh! tu dice?, ma io voglio provare magic bread con gattina Sissy"
"Santa zampetta, qui sono ammattiti tutti!"
"What?"
"No...nulla! Vabbè se proprio ci tieni...ho appena sfornato un pane al Kummel...non son certo dei suoi poteri, ma tu prova!"
"Oooooh thanks Panzerotto, poi ti racconta! I go!"
"Questa poi! Il mio pane è da conquista?...?...? sarà vero? Quasi quasi ne faccio un altro e lo regalo a Lalla!"
E voi? volete provare il pane da conquista?
Eccolo!
Pane al Kummel e altri semi
Ingredienti:
250 g di farina 00
150 g di farina integrale
150 gr di farina manitoba
1/2 cubetto di lievito
15 g di sale
un pizzico di semi di Kummel, papavero e semi di zucca decorticati (per la quantità guardate la foto)
2 cucchiai di olio evo
30 g di fiocchi di patate
350/400 g di acqua (dipende dal grado di assorbimento della farina)
Versare le farine e i fiocchi di patata nell'impastatrice o nel mixer
Avviate il vostro aggeggio e unite il lievito sciolto in poca acqua prelevata dal quantitativo totale.
Unite i due cucchiai d'olio, i semi e lasciate andare per un paio di minuti, solo a questo punto unite il sale.
Ora aggiungete l'acqua rimanente e lasciate andare l'apparecchio per 10 minuti a bassa velocità.
Se non avete l'impastatrice, fate andare il mixer per pochi minuti e terminate a mano la lavorazione sbatacchiando per bene l'impasto sulla spianatoia.
Mettete l'impasto in una ciotola e coprite con la pellicola, lasciate lievitare fino al raddoppiamento del volume
A questo punto sgonfiate l'impasto con il pugno chiuso, raccoglietelo, dategli la forma che vi piace e mettetelo su una teglia con carta forno, lasciatelo lievitare finché diventa...
così!
Scaldate il forno al massimo (250°) e introducete il pane nella parte più bassa, dopo 10 minuti spostatelo nella parte centrale e abbassate il forno a 200° continuate la cottura per circa mezz'ora (ma regolatevi con il vostro forno)
A cottura ultimata fate raffreddare il pane avvolto in un canovaccio che non sappia di detersivo.
Il canovaccio impedirà la formazione di una crosta troppo dura.
Sappiatemi dire chi avrete conquistato!