"Ciao Lalla"
"Ma perchè stai li fermo davanti ad una zucca?"
"Sto meditando!"
"Mmmm, e devi meditare ancora a lungo?"
"Finché non mi viene un idea brillante, su come trasformare questa zucca"
"Vuoi farla diventare una carrozza?, guarda che non sei mica la fatina di Cenerentola!"
"Ci sono!...la trasformerò in focaccia!"
"Decisamente meglio della carrozza! "
"Poi faccio un ripieno di crema di ricotta e porri!"
"Panzerotto?"
"Ma come trasformo la zucca? mmmmm? la pelo e la cuocio in forno!"
"Panzerottoooo?"
"Si si, la faccio a fettine, la cuocio in forno e poi la frullo!"
PANZEROTTO!!!!! Niente da fare...quando è in fase creativa...non sente più nulla!"
"Poi mescolo la polpa frullata con della farina"
"Beh, io me ne vado, volevo raccontarti del nuovo arrivato!"
"Dovrò anche metterci dell'acqua, si ma non troppa! la polpa di zucca ammorbidisce già l'impasto...Lalla?...ma dov'è quella gatta?"
Lalla, seccata perché il suo amico non le dava retta, è uscita sbattendo la porta, ma sicuramente troverà orecchie più attente nella sua amica Sissi!
Quindi, per sapere del "Nuovo arrivato" dovremo attendere!
Ma nel frattempo possiamo preparare anche noi la focaccia del Gatto Panzerotto, a proposito volete vederla?...
Ecco il nostro Gattone tutto orgoglioso della sua focaccia, vi posso assicurare che era molto buona!
(la foto non è bellissima perché Panzerotto ha cotto la Focaccia alla sera, e la luce è quella sopra il tavolo ahahahah)
Focaccia di zucca con crema di ricotta e porri
ingredienti:
1/2 zucca mantovana
250 g di farina 00
1/2 cubetto di lievito
125 ml di acqua
1 vaschetta di ricotta da 250 g
1 porro
olio extra
sale e pepe
Come impasta Panzerotto:
Pelate e tagliate a fette un po'spesse la mezza zucca, cuocetele per 20 minuti in forno a 200°
Frullate la zucca cotta con metà dell'acqua nel mixer, togliete la polpa e cambiate la lama con l'attrezzo che impasta. Rimettete la polpa nel mixer
Con l'altra metà dell'acqua sciogliete il lievito e unitelo alla polpa frullata
Impastate per pochi istanti e aggiungete un terzo della farina, impastate ancora per incorporare la farina.
Unite due cucchiaini rasi di sale e la rimanente farina.
Avviate di nuovo il mixer per per cinque minuti.
(L'acqua indicata potrebbe essere insufficiente, e ciò dipende da quanto è umida la vostra zucca, regolatevi con il buon senso, deve risultare un impasto tipo pizza)
Dividete l'impasto in due e ponetelo a lievitare nel forno spento, finché avrà raddoppiato il volume.
Nel frattempo stufate il porro tagliato a fettine sottili con poco olio in un padellino. Unite poca acqua per farlo cuocere bene e un pizzico di sale. Al termine schiacciatelo con una forchetta.
Versate la ricotta in una terrina, salatela e pepatela, unite il porro cotto e mescolate per amalgamare gli ingredienti.
Ora stendete il primo impasto in una teglia unta con olio extra, copritelo con la crema di ricotta e porri e chiudete con il secondo impasto steso.
Come si vede dalla foto, l'impasto del gatto Panzerotto era molto morbido e si è rotto in superficie (non importa! anzi, rende più rustica la focaccia)
Cuocete a 200° per una mezz'ora (ma sorvegliate la cottura!) La focaccia prende un bel colore dorato.
Buon appetito (Miaoooo!)