Risotto al radicchio e nuovi acquisti

In genere non uso il dado per brodo, almeno non quello industriale.
Ma due domeniche fa sono stata ad una piccola fiera del prodotto biologico che si è tenuta ad Arese, purtroppo il tempo era infame e le bancarelle poche!
Ho comunque fatto degli acquisti interessanti.


questo "dado vegetale" biologico, che poi comune dado non è, ma un preparato per insaporire le pietanze


come potete leggere dagli ingredienti: nessun conservante o additivo, nessun grasso di dubbia origine, ma verdure, sale (che si trova in quarta posizione e quindi non è l'ingrediente principale), erbe e olio extra vergine d'oliva. L'ho acquistato alla bancarella di Rob del Bosco Scuro e lo sto usando volentieri.
Ma dove e quando l'ho usato?
Oggi,  per preparare questo risottino, che non è la ricetta del secolo, ma è buono e sano!

Risotto al radicchio di Chioggia
dosi per quattro persone:

1/2 pianta di radicchio di Chioggia (è un po' meno amaro di quello trevisano e in casa mia piace di più)
350 g di riso per risotti
1/2 cipolla
2 cucchiaini del dado indicato (se non lo avete fate del brodo vegetale)
1/2 bicchiere di vino bianco
2 cucchiai di olio extra vergine e una noce di burro (dosate i grassi a seconda del vostro gusto)
acqua bollente q.b.
parmigiano e piave stagionato grattugiati q.b.

preparazione:
Soffriggete la cipolla tritata finemente in olio e burro.
unite il radicchio e continuate a soffriggere per qualche istante, finchè l'insalata non comincerà ad appassire leggermente.
Unite il riso e tostatelo per qualche istante.
Sfumate con il vino e fate evaporare.
unite due cucchiaini di "dado vegetale"
Portate a cottura unendo l'acqua (o il brodo) e mescolando spesso.
Al termine unire il mix di formaggi grattugiati.

p.s. avete visto la tovaglietta con i mici? L'ho rubata al gatto Igor...(non è vero! L'ho acquistata a Solaro alla Fiera del Conte )